ADVOCACY E PROGETTAZIONE
Large Movements APS crede fermamente nel ruolo dell’advocacy, strumento essenziale per la realizzazione della mission primaria dell’associazione: informare e sensibilizzare l’opinione pubblica circa le azioni necessarie per influenzare e/o modificare le politiche pubbliche, stimolando la partecipazione attività delle comunità di riferimento. Complementare all’azione di divulgazione ed advocacy, Large Movements APS realizza attività progettuali di vario genere.
Solo attraverso l’integrazione di questi tre “piani di lavoro” – informazione, progettazione ed advocacy – infatti, riteniamo possibile contribuire ad apportare un reale cambiamento all’interno della società occidentale, rendendola più permeabile al multiculturalismo e favorendo l’inclusione effettiva delle comunità più marginalizzate.
Le Campagne di Large Movements APS
Con attività di advocacy si intende indicare quell’insieme di azioni che, facendo leva sull’opinione pubblica, mirano a promuovere l’interesse e i bisogni di un gruppo di persone, spesso in una condizione di subordinazione, e influenzare chi detiene il potere decisionale. Tra le attività di advocacy rientrano, ad esempio, le mobilitazioni, il campaining, nonché le attività di comunicazione, sensibilizzazione e lobbying. Le azioni di advocacy sono realizzate al fine di risolvere specifici problemi, rafforzare la società civile, promuovere e consolidare la democrazia ma anche tutelare i diritti umani.
Il lavoro di Large Movements APS nell’ambito dell’Advocacy può essere suddiviso nelle seguenti aree di impegno:
2. Assicurare che la Direttiva venga approvata in maniera tale da essere legalmente vincolante per le imprese;
3. Monitorare che il testo non venga modificato in senso peggiorativo;
4. Sensibilizzare i cittadini e le istituzioni affinché abbiano una maggiore consapevolezza e conoscenza del fenomeno.
Scarica il Quaderno di Equo Garantito: Imprese e sostenibilità: il cammino verso il dovere di diligenza
IMPRESA 2030 – Nuove regole UE sulla responsabilità sociale d’impresa: Un importante passo avanti, ma non basta
Intervento del 28 novembre 2022 “Diritti umani e crisi climatica: il fenomeno dei migranti ambientali” nell’ambito del progetto “Effettività e giustiziabilità” dei Diritti umani
Il Grupo Cobra e le violazioni dei diritti delle popolazioni indigene in Guatemala
La proposta di direttiva sulla due diligence delle imprese: un’opportunità per la giustizia inter- e intra- generazionale?
Conflitto in Ucraina: quale ruolo per le imprese e per la normativa dell’Unione Europea?
Co-organizzazione evento “Ambiente e diritti umani” del 10 maggio 2022
Large Movements APS ha aderito all’iniziativa e partecipato al workshop multistakeholder che ha contribuito alla redazione della Carta ed all’elaborazione dei 13 articoli che la costituiscono.
Puntata del podcast di Cittadinanzattiva sulla Carta
Presentazione della Carta
Scarica la Carta Civica della Salute Globale
istituzionale, con la stesura di una petizione rivolta ai governi, alle Istituzioni europee ed alle Nazioni Unite che si incentra su 4 punti fondamentali: a) non riconoscimento del regime dei talebani; b) autodeterminazione del popolo afghano; c) riconoscimento politico delle forze afghane progressiste e messa al bando dei personaggi politici legati ai partiti fondamentalisti; d) monitoraggio sul rispetto dei diritti umani
sociale, con l’organizzazione e la promozione di una serie di eventi e di azioni in continua espansione grazie alla continua adesione di nuove realtà. Le attività proposte spaziano dall’informazione e sensibilizzazione, passando per la promozione di eventi tematici, all’advocacy.
Lo spirito della campagna è rappresentato dal motto “non PER le donne, ma CON le donne”.
2. Assicurare il rispetto dei diritti umani;
3. Abbattimento dei governi fondamentalisti
4. Riconoscimento politico delle forze afghane progressiste
Altraeconomia, N° 255, Gennaio 2023 – Responsabilità d’occidente: il ruolo della crisi climatica nella strada talebana verso il potere
Coordinamento e sostegno della Governance della campagna d’intesa con CISDA Onlus
venisse intrapresa un’azione diplomatica nei confronti dei governi di Pakistan, Libia e Turchia volta ad agevolare l’apertura dei loro confini agli afghani in fuga;
venissero definiti dei sistemi di accoglienza efficienti anche nei Paesi europei, in grado di far fronte all’emergenza umanitaria.
2. Organizzazione di sistemi di accoglienza in 3. Pakistan ed in Iran per i profughi afghani;
Imposizione di strumenti efficaci per favorire l’evacuazione in sicurezza delle persone dall’Afghanistan, facilitando il loro accesso in Europa.
Raccolta, compilazione e filtraggio dei documenti necessari per avviare le procedure volte all’attivazione dei corridoi umanitari
Raccolta, compilazione e filtraggio dei documenti necessari per avviare le procedure volte all’attivazione dei corridoi umanitari
2. Difesa del diritto all’istruzione delle ragazze afghane sopra gli 11 anni.
Attività di Advocacy
Diffusione della petizione
che impediscono lo sbarco
dei naufraghi nei nostri porti
2. Rispetto, da parte di tutti gli Stati costieri, degli obblighi derivanti dalle Convenzioni internazionali, per un repentino soccorso in mare e per la garanzia di sbarco in sicurezza
Possibilità di scaricare Comunicato Stampa ed Appello
L’obiettivo del lavoro di Large Movements APS in questo senso era infatti duplice: (i) promuovere la partecipazione attiva delle associazioni dei rifugiati e migranti all’interno di Forum di enti del terzo settore; (ii) contribuire concretamente alla redazione della mappatura richiesta dal Forum per stilare il Report, affinché la stessa tenga conto anche delle richieste/dei bisogni di rifugiati e migranti.
2. Apportare un cambiamento effettivo, adottando nuove policy inclusive che applichino le raccomandazioni contenute nel Report.
Scarica il report
I progetti e le attività di Large Movements APS
Complementare all’attività di Advocacy dell’Associazione, Large Movements APS ha portato avanti numerose attività e progetti sui seguenti “macro-temi”:
Large Movements APS ha organizzato un evento lancio in collaborazione con Latte Fresco per invitare tutti ad ascoltare il Podcast, che potete trovare su Spotify.
Tramite questo format, sono i migranti stessi a raccontare la propria storia così da fornire all’ascoltatore un ulteriore strumento per comprendere che dietro i numeri costantemente citati dai media, esistono delle persone con i loro bagagli di vita – composti da gioie, dolori e speranze come ognuno di noi.
Spesso le storie che ci raccontano i giornali infatti, sono viste dagli occhi di chi scrive e non di chi quelle realtà le ha vissute davvero e ciò porta alla creazione di incomprensioni, che rendono l’altro molto più distante da noi da quanto non lo sia in realtà.
Storie di esseri umani mette in contatto le persone trattando dei temi cari a chiunque (casa/famiglia/lavoro ecc…). Tramite la visione di questi video, ci si rende conto del fatto che siamo più simili di quanto pensiamo. Una delle storie della rubrica, “Buba, in cammino verso una nuova vita”, ha vinto il concorso “Un incontro, una storia” indetto da Caritas.
del Master in
“Migrazione e Sviluppo”
La Sapienza Università di Roma
Inoltre, la partnership è tesa a promuovere i contenuti delle tesi degli alunni del Master garantendo approfondimenti scientifici ed aumentando la visibilità dei lavori svolti nell’ambito di questo percorso professionalizzante.
Large Movements APS ha partecipato come Media Partner ufficiale e si è occupata della diffusione e comunicazione degli eventi del progetto.
Large Movements APS ha partecipato attivamente all’organizzazione del festival ed ha documentato gli eventi attraverso la realizzazione di video ed interviste
In Large Movements APS ognuno fa la sua parte contribuendo come può. Se vuoi sostenerci, puoi farlo in diversi modi!
Attraverso una donazione puoi sostenere le nostre campagne e i nostri progetti.
Cosa aspetti, anche tu puoi fare la differenza!
OPPURE ATTIVATI CON NOI
Large Movements APS è alla ricerca di nuovə attivistə per la sua squadra!
Non è necessario avere anni di esperienza o una formazione professionale, quello che cerchiamo in te è la voglia di metterti in gioco in un ambiente giovane e dinamico e un grande amore per i diritti umani e i valori che muovono l’associazione.