DIVENTA DONATORE REGOLARE
Unisciti a noi come donatore regolare e sostieni la nostra missione di dare voce ai migranti e ai rifugiati!
In un mondo in cui le fake news e le idee preconcette spesso distorcono la percezione sulla migrazione, Large Movements APS si impegna attivamente a decostruire i pregiudizi e a promuovere una partecipazione significativa dei migranti e dei rifugiati nei dibattiti politici e nei progetti che li coinvolgono direttamente. La nostra dedizione si traduce in azioni concrete di divulgazione, sensibilizzazione e progettazione, che mirano a creare un ambiente più inclusivo e accogliente per tutti.
Sostenendo la nostra associazione come donatore regolare, diventi un pilastro fondamentale nel nostro impegno a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica. Le tue donazioni mensili ci consentiranno di realizzare progetti innovativi e di sostenere iniziative che promuovono l’inclusione, l’uguaglianza e il dialogo costruttivo. La tua generosità continuerà a sostenere la partecipazione attiva sia della società civile che delle comunità di migranti, rifugiati e della diaspora, contribuendo così a creare una società più equa e comprensiva.
Attraverso il nostro impegno costante nella divulgazione e nell’advocacy, abbiamo già realizzato diversi progetti per rispondere ai bisogni delle comunità con cui collaboriamo. Grazie al nostro lavoro di informazione e divulgazione avviato durante la pandemia, siamo riusciti a costruire ponti e a creare un impatto positivo sulle vite di molti.
Sii parte del cambiamento che vogliamo vedere nel mondo. Diventa un donatore regolare di Large Movements e unisciti a noi nella costruzione di un futuro più inclusivo e solidale per tutti.
Oppure... DONA & VINCI!
Da Oggi puoi trovarci anche su
Una nuova piattaforma per il Fundraising, dove Vince Chi Dona!
Infatti, ti basterà una piccola donazione al mese
per partecipare a tutte le estrazioni
e vincere il premio che preferisci
Come Funziona?
La prima cosa che devi fare è scegliere Large Movements APS come organizzazione da Sostenere!
Abbonati creando una donazione regolare.
Scegli tu la cifra, il minimo è €5/mese.
Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita
al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)
Una volta fatta la tua donazione,
non ti resta che aspettare:
parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni del mese.
In caso di estrazione, potrai scegliere il premio che più ti piace!
Perchè siamo su wishraiser?
In questi anni siamo cresciuti tanto, ma vogliamo continuare a crescere sempre di più, ad essere sempre più attivi sul campo e nell’assistenza a migranti e rifugiati, rimanendo quanto più possibile indipendenti. Per questo ci serve una tua mano! Sostieni il lavoro dell’associazione, la realizzazione di nuovi progetti e campagne di advocacy che possano portare un reale impatto nella nostra società!
Large Movements APS è un’associazione che vuole decostruire le fake news sulla migrazione e promuovere la partecipazione di migranti e rifugiati nei dibattiti politici e nei progetti che li coinvolgono direttamente. Tutto questo tramite la divulgazione, la sensibilizzazione e la progettazione!
Il nostro obbiettivo principale è informare e sensibilizzare l’opinione pubblica per promuovere, influenzare e/o modificare le politiche pubbliche stimolando la partecipazione attiva sia della società civile che delle comunità di migranti, rifugiati e della diaspora. Tutto questo tramite azioni di divulgazione, advocacy ma anche tramite progetti di vario genere.
Grazie al nostro lavoro di informazione e divulgazione, iniziato durante la pandemia, negli ultimi due anni abbiamo realizzato tanti progetti per rispondere ai bisogni che abbiamo riscontrato o che ci sono stati esposti dalle comunità con cui collaboriamo. Tra questi:
- #MaiPiùSola: Diciamo NO alla Violenza sulle donne migranti! LMPOW, Team di Large Movements APS dedicato all’empowerment femminile, ha realizzato un volantino informativo sulla violenza sessuale e psicologica per donne migranti.
Lo scopo del volantino è quello di dare assistenza ad una fascia di donne che viene lasciata indietro dal sistema italiano, che privilegia un pubblico culturalmente definito e non lascia spazio ad un gruppo variegato e con più sfumature culturali. Il volantino è stato creato in collaborazione con le donne migranti stesse e le associazioni che si occupano di violenza sessuale e di tratta. - “Oltre l’arcobaleno: storie di vita tra oppressione e libertà”: Il Podcast è un progetto nato all’interno della rubrica LM Pride, rubrica di Large Movements APS interamente dedicata alla categoria doppiamente vulnerabile dei migranti LGBTQ+. Il Podcast ha come obiettivo quello di raccontare le violazioni dei diritti umani ed i soprusi che le persone queer provenienti da molti Paesi extra-europei sono costretti a vivere, sia all’interno del loro Paese che durante il percorso per arrivare in Europa. L’obiettivo di questo podcast è quello di informare e sensibilizzare l’ascoltatore sulle numerose motivazioni che spingono questa categoria di migranti ad emigrare, abbattendo il doppio stigma al quale questi sono sottoposti: da un lato, sono discriminati in quanto migranti; dall’altro, in quanto membri della comunità LGBTQ+.
- Gastroculturalismo è una rubrica di Large Movements APS che parla di cucina come espressione di multiculturalità. Tramite la scoperta di diversi ristoranti “etnici” che si trovano a Roma, si vuole sottolineare come la cucina sia costituita da un mix di influenze tra varie culture e che dall’aggiunta di ingredienti provenienti da Paesi diversi, spesso nascono dei piatti veramente speciali. Gastroculturalismo ci racconta un viaggio attraverso la cultura culinaria, primo ed autentico motore di inclusione.
- Storie di esseri umani è un format che ha l’obiettivo di fungere da cassa di risonanza per la voce dei migranti, una voce che spesso non viene ascoltata. Tramite Storie di esseri umani, sono i migranti stessi a raccontare la propria storia. In questo modo capiamo che dietro i numeri costantemente citati dai media, esistono delle persone con il loro bagaglio di vita – composti da gioie, dolori e speranze come ognuno di noi. Spesso le storie che ci raccontano i giornali, infatti, sono viste dagli occhi di chi scrive e non di chi quelle realtà le ha vissute davvero e ciò porta alla creazione di incomprensioni, che rendono l’altro molto più distante da noi di quanto non lo sia in realtà. Una delle storie della rubrica, “Buba, in cammino verso una nuova vita”, ha vinto il concorso “Un incontro, una storia” indetto da Caritas.
- RitmiAmo è il primo festival della cultura permanente ed itinerante di Roma, un festival meticcio dove tutti hanno la possibilità di esprimersi come vogliono. Il Ritmo è qualcosa che tutti abbiamo e che influenza le nostre vite; l’idea è quella di un ritmo personale che contribuisce a creare un “Ritmo collettivo” che avvicini le persone. Abbiamo partecipato attivamente all’organizzazione del festival e documentato gli eventi attraverso la realizzazione di video ed interviste.
Abbiamo anche preso parte e promosso una serie di campagne di advocacy, tra tutte:
- Impresa 2030 – Diamoci una regolata è una campagna nazionale che ha l’obiettivo di assicurare che le imprese multinazionali rispettino i diritti umani ed ambientali, abbattendo il regime di quasi totale impunità nelle quali le stesse operano attualmente.
- #Standupwithafghanwomen! insieme a CISDA Onlus, siamo promotori di questa campagna volta a supportare il rispetto dei diritti umani in Afghanistan, con un’attenzione particolare al diritto all’autodeterminazione delle donne afghane.
- Cittadinanza Nera su Bianco è una campagna che rivolge un appello alla Camera dei deputati affinché si proponga una nuova legge sulla cittadinanza che si basi sullo ius soli (la nascita sul territorio italiano) piuttosto che sullo ius sanguinis, tuttora vigente. L’iter per l’acquisizione della cittadinanza per coloro nati in Italia da cittadini di Paesi terzi è molto lungo e complicato e può essere avviato solo al compimento dei diciotto anni, ritardando ancor di più il riconoscimento della cittadinanza.
- Mappatura del reale per un futuro da creare è un progetto che si è concluso con la stesura di un Report elaborato dal Forum Per Cambiare L’Ordine Delle Cose. L’obiettivo del Report – e dell’intera campagna – è stato quello di offrire una panoramica sul sistema di accoglienza e di inclusione, fornendo delle raccomandazioni per poter adottare delle politiche, locali e nazionali, che tengano conto dei bisogni di tutti. Per poter fornire dati quanto più possibile esaustivi, è stato praticato un monitoraggio capillare dal basso dell’accoglienza e dei percorsi di inclusione. Questo è stato possibile dando vita ad un network molto vasto di realtà locali che lavorano sul campo, con particolare riferimento ai due aspetti principali sui quali la campagna si focalizza: lavoro e casa.
- La Carta Civica della salute globale è un documento promosso da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni sulla salute globale e costruire una visione condivisa sui diritti di salute dell’individuo. La Carta promuove azioni concrete per tutelare la salute globale, intesa come benessere bio-psico-fisico interconnessa con i determinanti biologici, economici e sociali, politici, culturali e ambientali.