Il team di Large Movements!
Consiglio direttivo

Martina Bossi
Socio fondatore - Presidente
Sono una laureata in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli con specializzazione in Diritto del Lavoro Europeo e Comparato. Sin dall’inizio della mia vita accademica sono sempre stata attratta dal mondo della Cooperazione Internazionale e per questo ho collaborato per anni con Amnesty International. Mi sono poi avvicinata all’ambito della ricerca accademica collaborando con un Centro Ricerca sulle Organizzazioni Internazionali ed Europee, dove ho potuto comprendere nel dettaglio il funzionamento dei meccanismi decisionali degli organismi internazionali. Ho scritto per alcune testate online di geopolitica, occupandomi soprattutto dei vari sistemi di relazioni sindacali nei paesi in via di sviluppo mettendo in risalto le best practices adottate da alcuni di questi. Negli anni, mi sono occupata di fornire assistenza e consulenza legale a realtà locali che collaborano con i migranti, soprattutto in materia giuslavoristica, favorendone l’integrazione nell’ambiente lavorativo e nel tessuto locale.
Ho conseguito un Master in Europrogettazione ed attualmente frequento un Master in Migrazione e Sviluppo, così da acquisire tutte le nozioni sulle tematiche migratorie che non si acquisiscono con una laurea in Giurisprudenza e completare la formazione necessaria per svolgere le attività che vogliamo concretizzare nel futuro.
Insieme a Rainer, abbiamo deciso di fondare questo blog perché ci siamo resi conto che, facendo un tipo di informazione innovativa sulle tematiche migratorie, si raggiungono anche i più scettici. Per questo siamo in continua crescita ed introduciamo format sempre nuovi per adeguarci ai più recenti tipi di comunicazione digitale, dimostrando che si può raggiungere chiunque se ci si immedesima il più possibile nell’altro. L’accettazione di ogni forma di discussione critica che ci porta a fare un passo in avanti nel comprendere il diverso infatti, è alla base della mission che caratterizza il nostro blog e cerchiamo di trasmettere questo concetto in qualsiasi cosa facciamo.
In Large Movements, oltre al coordinamento generale del blog, mi occupo in via principale della sezione dedicata alla normativa e della progettazione delle attività che svolgiamo sul territorio nonché a gestire i rapporti con le altre realtà con le quali collaboriamo.

Rainer Maria Baratti
Socio fondatore - Vicepresidente
Sono un laureato in Relazioni internazionali presso La Sapienza Università di Roma con tesi in Diritto internazionale dell’economia e dello sviluppo dal titolo “Degrado ambientale e movimenti migratori: alla ricerca di una governance internazionale”.
Nella mia esperienza ho portato avanti analisi e ricerche sulle aree di crisi presso un centro studi di Roma con cui successivamente ho collaborato come giornalista trattando di Diritti umani. Ho avuto modo di esplorare il mondo della Cooperazione Internazionale come volontario in un progetto di volontariato in Perù sulle tematiche ecologiche e come supporto tecnologico alla ONG SCI Austria con sede a Vienna. Interessato al mondo dell’informazione e alle tematiche ambientaliste ho partecipato al corso “Videomaking e Giornalismo ambientale” erogato da A Sud Onlus.
Insieme a Martina abbiamo fondato Large Movements con l’intento di divulgare, informare e far comprendere le diverse sfaccettature del mondo delle migrazioni. Nell’ambito del progetto cerchiamo di offrire un’offerta comunicativa trasparente, chiara e innovativa per far si che ognuno possa comprendere e immedesimarsi nell’altro. Per questo motivo cerchiamo sempre nuovi format e nuove voci.
In Large Movements, oltre al coordinamento generale del blog, mi occupo in via principale delle tematiche inerenti alla sezione “Migrazioni on the road”, delle tematiche ambientali che influiscono sulle migrazioni, del videomaking, della gestione del sito web e dei social.

Elena Di Dio
Socio fondatore - Consigliere
Dopo la laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale, ho ottenuto la laurea magistrale in Cooperazione internazionale e sviluppo, partecipando al programma di doppio titolo italo-colombiano. Questo tipo di percorso di studi mi ha permesso di entrare in contatto con le culture arabo-islamica e latino-americana, nonché di conoscere le nozioni storiche, geopolitiche e sociologiche del nostro mondo da una prospettiva, per la prima volta, non eurocentrica. Più recentemente, ho conseguito un master in Europrogettazione.
Reduce dal mio viaggio in Colombia, mi sono avvicinata a Large Movements con la necessità di raccontare la storia di un amico, che egli stesso mi aveva affidato. Nasce così la mia collaborazione con il blog, dentro il quale sono oggi membro del Consiglio Direttivo e responsabile della rubrica L’M POW per l’emancipazione femminile. Mi occupo inoltre di progettazione delle attività ordinarie e redazione di articoli, interviste, schede Paese e altri format comunicativi.

Mattia Ignazzi
Socio fondatore - Consigliere
Sono il referente della sezione gastronomica del blog e ideatore del format “Gastroculturalismo”.
Mi sono laureato in Cooperazione e Sviluppo con indirizzo lingue per la cooperazione ed ho redatto una tesi intitolata “Bolscevismo e Indipentendismo in Ciscaucasia: 1917-1921”.
Appassionato di culture, cibo e lingue e di conseguenza di viaggi itineranti per apprendere al meglio tutte le sfaccettature di un paese.
Sono volontario presso Diritti Al Cuore con il quale abbiamo realizzato il progetto OCEAM che mira a coinvolgere i ragazzi del liceo in un gioco di ruolo che faccia loro rivivere l’esperienza migratoria in prima persona.

Sara Massimi
Socio fondatore - Consigliere
Sono una studentessa del master in Migrazione e Sviluppo dell’Università La Sapienza.
Ho un LL.M. in International Human Rights conseguito presso l’Irish Centre for Human Rights, della facoltà di Legge della National University of Ireland Galway. Ho un B.A. in Global Governance.
Il mio interesse principale è nella salvaguardia e nella protezione dei diritti dei migranti, ovvero, nella protezione internazionale di rifugiati e richiedenti asilo.
Soci

Norma De Marco
Socio fondatore
Ho conseguito una laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, che sto integrando con una nuova specialistica in Scienze Cognitive.
Tra i miei interessi ci sono le tematiche ambientali e il videomaking, coltivati principalmente attraverso un campo di volontariato per la protezione della riserva naturale di Ludaš Lake (Serbia) e con un corso di videomaking e giornalismo ambientale erogato dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Filmakers e Videomakers Italiani.
Per Large Movements mi occupo del montaggio dei video, principalmente quelli della sezione LM Talks.

Marta Pistone
Socio fondatore
Sono laureata in Giurisprudenza con una specializzazione in Diritto Europeo e Internazionale.
Ho collaborato per anni con Amnesty International e ho alle spalle più esperienze di livello internazionale che mi hanno portata dalle Istituzioni Europee agli studi cinematografici di Los Angeles.
Con un passato come autrice di romanzi, per Large Movements mi occupo della sezione cultura, con particolare riferimento ai libri e all’audiovisivo.
Ho sempre creduto nel rispetto dei diritti umani e dell’umanità in ogni sua espressione, con il lavoro della nostra associazione voglio diffondere e raccontare storie di diversità e difficoltà, ma anche d’inclusione e speranza.

Gianmarco Cristaudo
Socio volontario
Sono nato a Lamezia Terme (CZ) nel ‘95 e lì ho trascorso i primi 19 anni della mia vita. Dopo la maturità classica mi sono trasferito a Roma dove nel 2018 ho conseguito la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale con una tesi intitolata “Violenza e Colonialismo: la tortura e il conflitto franco-algerino”.
Ho collaborato per anni con Amnesty International, nello specifico dal 2015 al 2018, all’interno del Gruppo Giovani 085 di Roma dove ho prima ricoperto la carica di Referente EDU (Educazione ai Diritti Umani) dal 2016 al 2017 e poi di Responsabile dal 2017 al 2018.
Trovo affascinanti il diritto internazionale e i diritti umani che ho avuto modo di scoprire e approfondire durante il mio percorso universitario. Sono appassionato di cinema, musica, letteratura e teatro.
Per Large Movements mi occupo della sezione dedicata ai migranti LGBTQ+.

Angelo Lerro
Sono nato a Napoli e laureato in Giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli in diritto Costituzionale. Da maggio 2019 svolgo la pratica forense presso lo Studio Patta specializzato in diritto civile e penale. Ho intrapreso una collaborazione esterna con la cattedra di diritto Costituzionale della LUISS Guido Carli, durante la quale ho potuto approfondire numerosi argomenti: dai diritti fondamentali ai rapporti fra poteri dello Stato. Durante il percorso universitario ho fatto parte del board del gruppo giovani di Amnesty International della Luiss. Sono appassionato di storia e di politica fin dall’adolescenza.

Sabrina Izzo
Socio volontario
Mi sono laureata in Relazioni internazionali presso la Sapienza con una tesi in Diritto internazionale dell’economia e dello sviluppo intitolata “Parità di genere ed empowerment: l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 nel metodo scientifico e nel merito giuridico”.
Dalla laurea magistrale in poi ho continuato a specializzarmi in materia di gender equality ed empowerment animata da una grande passione, conseguendo un Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani e approfondendo il tema della partecipazione delle donne ai processi di pace e di mediazione nei contesti di conflitti armati. Ogni step del mio percorso è dedicato ad acquisire sempre più competenze in materia!
Il mio interesse per il tema ha trovato uno sbocco naturale nei valori che animano Large Movements e, in particolare, nella collaborazione con la rubrica L’M POW.

Sara Massarin
Socio volontario
Fin da piccola ho amato l’arte in ogni sua forma come mezzo di comunicazione, forse per una scarsa predisposizione ad esprimermi a parole e una grande timidezza a relazionarmi con gli altri. Crescendo ho scelto il disegno come mio veicolo espressivo, coltivandolo come passione per anni. Ho quindi studiato fumetto e illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics, un’Accademia di arti figurative e digitali, dove ho imparato a lavorare sia con tecniche tradizionali (come la matita o la pittura) che con tecniche digitali, oltre a delle basi di storytelling

Claudia Rosati
Socio volontario
Sono una studentessa di Scienze Internazionali presso l’Università degli studi di Torino. Ho una laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali conseguita nel 2019 presso l’Università degli studi ‘La Sapienza’ di Roma e durante i miei studi ho rivolto la mia attenzione principalmente verso temi geopolitici, economici e di diritto internazionale ed europeo. Mi sono laureata con una tesi interdisciplinare dal titolo “Il Consiglio Artico: profili giuridico-istituzionali’.
L’interesse per i temi riguardanti il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) mi ha spinta, poi, a spostarmi a Torino dove sto concludendo il mio percorso di specializzazione focalizzato sull’approfondimento di fenomeni politici, economici, sociali e culturali della regione MENA.
Nel mio tempo libero, amo dedicarmi a tante attività diverse tra le quali il volontariato arrivando anche a collaborare alle attività formative che venivano erogate dall’ente e a coordinare un campo di volontariato internazionale in Italia.
Tra i miei interessi principali ricadono le tematiche ambientali e geopolitiche, la scoperta di nuove culture e la cooperazione internazionale.

Laura Sacher
Socio volontario
Sono nata a Roma dove mi sono laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. La mia passione per le lingue non mi ha mai abbandonata e, dopo l’Erasmus in Spagna, ho deciso di iniziare una magistrale a Bruxelles in Politiche Europee, all’Istituto di Studi Europei.
Credo che l’arricchimento personale non sia altro che il frutto degli incontri con persone provenienti da ogni angolo della terra. I fenomeni migratori traducono tutto ciò. Per questo vorrei investire il mio futuro lottando per i diritti all’accoglienza e la disuguaglianza sociale che drammaticamente persiste nelle nostre società.
Attualmente sto facendo uno stage al Consiglio d’Europa presso il Dipartimento di Coordinamento e Cooperazione Internazionale della DGI.